
La blasfemia: presupposti storici e realtà contemporanee (XVI-XX secc.)
Il fenomeno secolare della blasfemia ha sempre rappresentato un tema di raro interesse storiografico, infatti, per l’Italia moderna i contributi scientifici risultano essere molto carenti sebbene proprio la penisola sia l’area geografica dove è più frequente l’uso della bestemmia come ritornello quotidiano, intercalare linguistico,
spesso utilizzato paradossalmente dallo stesso clero diocesano.
Lascia un commento